Assicurazione contro gli Infortuni
Gli infortuni possono capitare, sia sul lavoro che nel tempo libero. È dunque importante proteggersi attraverso una polizza contro gli infortuni.
Una buona assicurazione infortuni rappresenta una copertura ideale per tutti coloro che svolgono la libera professione, o che praticano abitualmente sport o altre attività più o meno rischiose durante il tempo libero.
Definizione di Infortunio
Per infortunio si intende un evento derivante da una causa fortuita, che va a produrre lesioni fisiche constatabili obbiettivamente, che causano invalidità temporanea, permanente o peggio, morte.
Assicurazioni contro infortuni sul lavoro e nel tempo libero
Le polizze contro gli infortuni sul lavoro e nel tempo libero sono dei prodotti assicurativi generalmente sottoscritti da tutti coloro che sentono l’esigenza di tutelare sé stessi e la propria famiglia, beneficiando di un indennizzo ad hoc in caso di incidenti durante l’esecuzione della propria attività lavorativa o un’attività quotidiana o una di tipo ludico (attività domestiche, spostamenti in auto o a piedi, attività sportive)
Le polizze contro gli infortuni sul lavoro e nel tempo libero possono tutelare l’assicurato da tre diversi tipi di rischi: invalidità temporanea, invalidità permanente e caso morte.
Invalidità temporanea
Le polizze contro gli infortuni, che coprono il rischio di inabilità temporanea offrono una protezione piuttosto ampia, ed erogano un indennizzo ogni qualvolta l’assicurato è costretto ad assentarsi da lavoro per un determinato periodo di tempo, anche nel caso in qui venga giudicato guaribile dal medico senza riportare invalidità di sorta. In questo caso, verrà erogato un indennizzo all’assicurato in base alla gravità dell’incidente occorso.
Invalidità permanente
Nel caso di invalidità permanente, l’assicurato ha diritto a riscuotere un indennizzo dalla compagnia assicurativa in base al massimale precedentemente concordato, ma soltanto se l’infortunio subito compromette in modo permanente la funzionalità di alcune parti del corpo.
Per esempio, se una frattura va a danneggiare irrimediabilmente una gamba o se l’assicurato subisce l’amputazione di un dito a seguito di un incidente, la compagnia assicurativa sarà tenuta ad erogare un risarcimento.
Contrariamente, nel caso in cui l’assicurato venga giudicato pienamente guaribile dal medico, non riceverà alcun indennizzo.
Caso morte
Nel caso morte, l’assicurato ha la possibilità di garantire un capitale alla propria famiglia o una rendita permanente, nella malaugurata ipotesi passi a miglior vita a seguito di un incidente. Una tutela importante in grado di preservare il benessere economico dei propri familiari, anche in mancanza della primaria fonte di reddito all’interno del nucleo.
Per maggiori informazioni si consiglia la consultazione della scheda sulle polizze caso morte.
A chi si rivolgono le assicurazioni contro infortuni sul lavoro e nel tempo libero
Per uno sportivo, un lavoratore autonomo o un libero professionista, è importante sottoscrivere una polizza in grado di offrire tutela in caso di inabilità temporanea o permanente, aggiungendo magari una garanzia accessoria che preveda la riscossione di una diaria giornaliera in caso di ricovero ospedaliero e il rimborso delle spese medico ospedaliere.
Esclusioni
In genere sono esclusi dall’assicurazione contro infortuni sul lavoro e nel tempo libero gli infortuni derivanti da:
- Abuso di farmaci
- Utilizzo di sostanze stupefacenti
- Guida di natanti o aeromobili nel caso in cui l’assicurato non risulti essere espressamente autorizzato nella conduzione di quest’ultimi
- Delitti dolosi messi in atto dall’assicurato
- Incidenti derivanti da insurrezioni, proteste popolari, eruzioni vulcaniche, epidemie
- Soggetti non assicurabili
- Non possono sottoscrivere un contratto assicurativo contro gli infortuni sul lavoro e nel tempo libero, tutte le persone interesssate da AIDS, tossicodipendenza, alcolismo e disturbi mentali.