Assicurazione Sanitaria
La vita di tutti i giorni ci espone purtroppo ad una lunga serie di rischi, sia sul luogo di lavoro che nella vita privata.
Non sempre è possibile prevenire eventi dannosi per la salute come malattie ed infortuni, tuttavia, grazie alle assicurazioni sanitarie come le polizze infortuni e le polizze malattia, è possibile limitare i danni derivanti da questi eventi spiacevoli.
Vediamo quindi le caratteristiche delle polizze relative alle assicurazioni sanitarie.
Polizze infortuni
Le assicurazioni contro gli infortuni hanno l’obiettivo di tutelare il beneficiario dai danni finanziari causati da lesioni fisiche provocati da eventi accidentali.
Una polizza infortuni può coprire i costi di una invalidità permanente o inabilità temporanea derivante da contusioni, fratture, traumi e lesioni. In alcuni casi, l’indennità è garantita anche in caso di morte come conseguenza di un infortunio.
L’assicurazione infortuni può quindi indennizzare sia l’inabilità temporanea (riscossione di una diaria giornaliera per ogni giorno di inabilità lavorativa) sia per invalidità permanente (riscossione di un risarcimento in proporzione alla gravità dell’infortunio patito a seguito del sinistro).
Le polizze infortuni sono particolarmente raccomandate a chiunque svolga attività rischiose per la propria incolumità, sia in ambito professionale che personale (es. forze dell’ordine, operai, autisti; ma anche chi pratica sport fisicamente impegnativi o che implicano l’uso di veicoli o armi).
Queste assicurazioni, in funzione della propria capacità di tutelare economicamente l’assicurato in caso di inabilità temporanea, sono largamente utilizzate da lavoratori autonomi e liberi professionisti (avvocati, notai, geometri, architetti) dato che, per queste categoria di lavoratori, il reddito dipende direttamente dalla capacità di impiegare il proprio tempo lavorando.
Assicurazione malattia
Questi prodotti assicurativi sono estremamente utili qualora si sia costretti a fronteggiare visite specialistiche urgenti e costose, oppure a sottoporsi a trattamenti medici onerosi, in seguito ad una malattia.
Chiunque abbia la necessità di tutelarsi da perdite economiche derivanti da una malattia, come i lavoratori privi della possibilità di contare su un reddito fisso proveniente da un lavoro dipendente e stabile, dovrebbero sottoscrivere un’assicurazione contro la malattia.
I vantaggi delle polizze malattia sono molteplici: esse consentono di salvaguardare il reddito in caso di infermità, e contemporaneamente di coprire le spese mediche impreviste.
Specialmente in ragione della seconda caratteristica, questi tipi di polizze sono molto richieste per i viaggi all’estero poichè, in assenza di copertura sanitaria, un imprevisto medico come la necessità di trattamenti d’urgenza o un intervento ospedaliero, può risultare costosissimo (anche decine di migliaia di euro).
L’assicurazione malattia garantisce invece una copertura sanitaria senza imprevisti, quando ci si trova lontano dall’Italia e dal suo Sistema Sanitario Nazionale.
I vantaggi più comuni di cui godono i beneficiari di assicurazioni sulla malattia sono:
- Diaria per ciascun giorno di ricovero ospedaliero. Ove previsto, questo tipo di polizze prevede anche un indennizzo per la convalescenza post-ricovero.
- Rimborso delle spese mediche: questa formula assicurativa garantisce un indennizzo sia per ricoveri ed interventi chirurgici, sia per onorari dei medici, che per accertamenti diagnostici e trattamenti di fisioterapia.
- Indennizzo nei casi di invalidità permanente (parziale o totale)
- Riscossione di un capitale o di una rendita vitalizia in caso di mancata autosufficienza.
Negli ultimi due casi, il beneficiario può in genere scegliere di ricevere il capitale in un’unica soluzione, oppure riscuotere l’indennizzo mensilmente, garantendosi una rendita vitalizia.
echo do_shortcode('[contentbanner]'); ?>