Polizza di Assicurazione Caso Morte
Una Assicurazione Caso Morte è una specifica tipologia di polizza assicurativa, del ramo Vita, che prevede il pagamento di un capitale o di una rendita al beneficiario, soltanto nel caso di decesso dell’assicurato.
Si tratta dunque di una assicurazione di cui beneficia chi sopravvive all’assicurato, tipicamente gli eredi dello stesso.
La maggior parte di questo tipo di assicurazioni viene infatti stipulata da persone che intendono proteggere i propri familiari in caso di lutto (per consentire loro di mantenere il tenore di vita garantito dal capofamiglia, ad esempio, o per estinguere un mutuo).
Assicurazione Temporanea Caso Morte
L’assicurazione vita TCM (Temporanea Caso Morte) ha una durata predeterminata: la compagnia assicurativa pagherà soltanto nel caso in cui il decesso dell’assicurato avvenga durante il periodo coperto dal contratto, viceversa, nulla è dovuto al contraente o ai beneficiari.
Si tratta in effetti della tipologia di assicurazione vita più comune, ed è un’assicurazione di rischio.
Polizza Vita Intera (Caso Morte)
La polizza di assicurazione vita intera, caso morte, a differenza dell’assicurazione temporanea, prevede che l’assicuratore paghi i beneficiari in ogni caso, al momento del decesso dell’assicurato, indipendentemente da quando ciò avvenga.
Stiamo parlando dunque di un’assicurazione a prestazione sicura, che in questo caso è uno strumento che ha lo scopo di trasferire il capitale ai propri cari, indipendentemente dalle quote di eredità imposte per legge.
Come calcolare il premio assicurativo
I fattori che concorrono a determinare la cifra richiesta a titolo di premio assicurativo per le polizze caso morte sono collegati al rischio:
- Capitale assicurato
- Età dell’assicurato
- Stato di salute dell’assicurato (per cifre importanti sono spesso richiesti esami medici)
- Condizione di fumatore o non fumatore dell’assicurato
- Durata della copertura (per le polizze temporanee)
- Frazionamento del premio (pagamento mensile, semestrale o annuale)
È quindi facile ipotizzare che, un giovane non fumatore in buona salute paghi, a parità di capitale assicurato e di altri fattori, un premio inferiore rispetto ad una persona più anziana o ad un fumatore.
echo do_shortcode('[contentbanner]'); ?>