Assicurazione Viaggio in Europa
L’assicurazione per la copertura delle spese di viaggio è sempre più una necessità, in un mondo in cui i viaggi per lavoro o per piacere sono ormai all’ordine del giorno.
L’abbassamento delle tariffe di viaggio aeree e tramviarie in Europa, l’avvento di internet e l’incremento dell’offerta di servizi di viaggio hanno portato un notevole aumento nel numero di viaggiatori.
In passato, l’assicurazione a copertura del viaggio era più destinata ai viaggi effettuati in modo organizzato professionalmente, quelli acquistati presso i tour operator, le agenzie di viaggio oppure quelle contenute nelle crociere; ora è il fai-da-te che regna sovrano.
Con il cambiare delle abitudini e la creazione di questo nuovo mercato, si è potenziata anche l’offerta di prodotti assicurativi a copertura delle spese sostenute durante il viaggio.
Perchè assicurare un viaggio in Europa?
Oggi una buona assicurazione sul viaggio in Europa può coprire non solo le spese sanitarie, ma anche:
- Spese sanitarie al di fuori dei trattamenti di emergenza, per infortuni o malattie
- Furto, smarrimento o danneggiamento di documenti, bagagli ed effetti personali
- Danni causati accidentalmente a terze persone o proprietà
- Annullamento del viaggio per qualsiasi ragione
- Assistenza in caso di imprevisti
Copertura Sanitaria in UE per i cittadini dell’Unione Europea
Tutti i cittadini appaetenenti ad uno stato UE godono di una copertura sanitaria di base all’interno degli stati membri dell’Unione.
Per usufruire dell’assistenza sanitaria, è consigliabile portare con sè la propria Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che per gli italiani coincide con il tesserino sanitario.
A prima vista, sembrerebbe che non sia necessario assicurarsi per un viaggio all’interno dell’Unione Europea, tuttavia le cose non stanno proprio così. La copertura sanitaria di base dell’Unione Europea infatti non copre:
- Spese relative a salvataggio, recupero e rimpatrio
- Rimborsi per i farmaci
- Eventuali ticket sanitari
- Cure programmate
(Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione Healthcare del sito Europa.eu).
In sintesi, la convenzione europea prevede una copertura solo per assistenza sanitaria in caso di emergenza.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario anticipare denaro anche per cure urgenti; non sono inoltre garantite le cure cure più appropriate per guarire: spesso l’assistenza si risolve in una mera stabilizzazione del paziente, in attesa di trasporto verso il paese d’origine (il rimpatrio però non è coperto, e la necessità di trasporto speciale può costare cara).
I vantaggi di un’Assicurazione Sanitaria privata in Europa
Attraverso la stipula di un’apposita polizza il soggetto potrà, in caso di necessità, fruire di un’assistenza sanitaria top di gamma che, nella maggior parte dei casi, prevede il pagamento diretto delle spese ad ospedali e centri convenzionati da parte dell’assicurazione.
Così facendo, è possibile usufruire dei migliori presidi medici e poter contare sulla certezza di ricevere le cure migliori possibili.
Oltre a ciò è importante sapere che l’assicurato gode di una serie di garanzie accessorie quali, ad esempio:
- l’assistenza sanitaria telefonica o attraverso l’invio di un medico per le piccole problematiche
- l’invio di un interprete in caso di necessità,
- il reimpatrio in condizioni adeguate alla condizione sanitaria dell’assicurato,
- le spese di rientro e di un accompagnatore
- l’invio di denaro per le spese di prima necessità
- il reimpatrio della salma,
Tutte queste garanzie si possono ottenere facilmente stipulando una semplice polizza di assicurazione viaggio, i cui prezzi sono normalmente contenuti entro poche decine di euro per brevi soggiorni.
E’ facile intuire che la stipula di una siffatta polizza rappresenta un “paracadute” assolutamente necessario per godersi il viaggio in assoluta tranquillità perché in caso di imprevisto, si potrà contare su un’equipe di professionisti nei vari ambiti, direttamente impegnati ad aiutarci e capaci di salvarci la vita.
Vi è inoltre la possibilità di usufruire di notevoli riduzioni di prezzo, se la stipula avviene per gruppi: ciò in quanto la maggior parte di queste polizze prevedono la possibilità di assicurare interi gruppi di viaggiatori con sconti di quantità che, a volte, raggiungono il cinquanta per cento di riduzione, permettendo così di avere le migliori coperture assicurative ad un prezzo, che non incide, se non in minima parte, sul budget preventivato per il viaggio.
echo do_shortcode('[contentbanner]'); ?>