Assicurazione Viaggio: partire sereni, viaggiare sicuri
Quando ci si appresta a partire, fra le cose da mettere in valigia non bisogna dimenticare la propria assicurazione viaggio. Sebbene si speri sempre che non serva, è meglio farsi trovare preparati nel malaugurato caso in cui dovesse capitare qualcosa.
Le polizze non sono tutte uguali e si distinguono anzitutto in base alla durata e alla frequenza degli spostamenti: esistono assicurazioni per il singolo viaggio, multi viaggio o di durata annuale. Le prime due coprono l’intero viaggio per un numero massimo di giorni che varia a seconda del pacchetto scelto, mentre l’ultima ha copertura annuale ed è valida per un numero indeterminato di viaggi.
Perché stipulare un’assicurazione viaggio?
Rispondere a questa domanda è molto semplice: perché gli eventi spiacevoli capitano a tutti, e una volta accaduti è necessario porvi rimedio.
Se è vero che la salute è la cosa più importante, allora è fondamentale tutelarla anche quando si è lontani da casa. Una polizza sanitaria è fondamentale sia negli Stati Uniti che nell’Unione Europea. Ma non bisogna limitarsi alla sfera medica.
L’assicurazione viaggio copre una vasta gamma di problematiche che possono insorgere rovinando i propri piani (dal furto di documenti ed effetti personali fino ad eventi che possono portare all’annullamento del viaggio o parte di esso), e garantiscono un servizio ad ampio raggio e di qualità migliore rispetto alle polizze acquistate durante la prenotazione del volo o dell’auto (queste ultime si rivelano spesso incomplete e più costose a parità di garanzie offerte).
Coperture previste dall’assicurazione viaggio
Come già accennato, l’assicurazione viaggio non è solo copertura sanitaria, anche se la tutela della propria salute fa sì che sia certamente quella più richiesta. Una polizza completa copre numerosi aspetti, sta al viaggiatore scegliere cosa assicurare anche in base alle proprie esigenze e disponibilità. Vediamo nel dettaglio quali sono le coperture disponibili.
- Assicurazione medica
- Assicurazione annullamento o interruzione viaggio
- Responsabilità Civile
- Bagaglio ed effetti personali
- Trasporti e imprevisti
- Assistenza all’assicurato in viaggio
- Assistenza per i familiari a casa e per l’abitazione
Assicurazione medica
L’assicurazione medica tutela il viaggiatore in quei Paesi dove il sistema sanitario presenta caratteristiche del tutto diverse da quelle del luogo di origine. Questa polizza è particolarmente utile, ad esempio, negli Stati Uniti, dove ricorrere alle cure mediche senza disporre di un’assicurazione comporta una grossa spesa di denaro. Nei Paesi europei la Convenzione Sanitaria invece copre solo le gravi emergenze, lasciando al paziente l’onere di provvedere al pagamento di eventuali altri ricoveri non medicalmente necessari.
Se la meta del viaggio è uno dei Paesi meno sviluppati, l’assicurazione viaggio assume un valore ancora più rilevante. Per garantirsi l’accesso ai servizi migliori, infatti, l’unica scelta consiste nell’affidarsi a strutture ospedaliere private, generalmente piuttosto costose.
L’assicurazione viaggio garantisce anche il rimpatrio nel caso fosse necessario proseguire le cure nel territorio d’origine. È importantissimo conoscere le clausole per cui l’assicurazione è tenuta a intervenire ma ancor più quelle dove non lo è, come in caso di infortuni causati da malattie psichiche o croniche, dall’uso di farmaci o alcolici o dalla pratica di sport pericolosi.
Assicurazione annullamento o interruzione viaggio
A causa del verificarsi di eventi più o meno spiacevoli, ci si può ritrovare a dover richiedere l’annullamento del viaggio o il rientro anticipato. In entrambi i casi è prevista una copertura assicurativa che consenta di non incorrere in costose penali e di ottenere un rimborso, purché si dia comunicazione immediata dell’annullamento al tour operator o all’agenzia presso cui è stata stipulata la polizza (pena il decadimento del contratto e dei relativi benefici).
I motivi che possono portare all’annullamento del viaggio o ad un rientro anticipato sono molteplici, e nel momento della stipulazione della polizza è bene pensare ad ogni eventualità così da poterla includere fra le clausole del contratto. Ecco alcuni fra i motivi che impongono l’annullamento del viaggio o la sua interruzione:
- Malattia che impedisce di viaggiare
- Danni alla propria casa
- Citazioni in tribunale
- Gravidanza
- Mancata concessione del Visto
- Licenziamento o nuova assunzione
Assicurazione responsabilità civile
L’assicurazione responsabilità civile tutela il viaggiatore e i propri familiari in caso di danni accidentalmente arrecati ad altre persone o alle loro proprietà. La copertura assicurativa garantisce la riparazione del danno in maniera che l’assicurato non debba spendere soldi di tasca propria.
Questa assicurazione viaggio permette di stare tranquilli anche nel caso in cui il danno preveda un ricorso al tribunale. Le spese legali, infatti, sono coperte dall’assicurazione entro il massimale prestabilito, superato il quale dovrà essere la persona che ha commesso il danno a completare il risarcimento.
Assicurazione contro furto o danneggiamento di documenti, bagaglio ed effetti personali
Questa assicurazione copre eventuali perdite o danni causati al proprio bagaglio e ai propri effetti personali. La copertura non si limita alla valigia e al suo contenuto, ma garantisce anche i vestiti indossati così come documenti, tablet, smartphone, lettori mp3, computer, attrezzatura sportiva, ecc.
La polizza garantisce al viaggiatore una copertura anche in caso di ritardo nella consegna del bagaglio (che lo obbliga all’acquisto di beni di prima necessità altrimenti immediatamente disponibili) o di furto.
Assicurazione trasporti e imprevisti
Non sono molte le compagnie assicurative che offrono una copertura su eventuali ritardi dei mezzi di trasporto, poiché la responsabilità è da individuare nella compagnia di trasporto stessa e non nel viaggiatore. Per tale ragione, spesso sono le compagnie stesse ad offrire un’assicurazione viaggio, ad esempio durante la prenotazione online del volo aereo.
In caso di spostamenti in auto, il viaggiatore può scegliere di stipulare un’assicurazione che risponda alle proprie esigenze di guida. Alcune polizze permettono di scegliere l’opzione relativa ai chilometri percorsi, in grado di offrire una protezione simile alla RCA; altre, pensate per chi viaggia più frequentemente, mettono a disposizione un servizio di assistenza e protezione 24 ore su 24, e in caso di incidente grave prevedono un soccorso di emergenza.
Assistenza all’assicurato in viaggio
Nel proprio pacchetto l’assicurazione viaggio offre al viaggiatore anche l’importantissimo servizio di interpretariato, utile a superare il problema della barriera linguistica in caso di emergenze, soprattutto mediche.
Assistenza per i familiari a casa e per l’abitazione
Ulteriori servizi di assistenza includono garanzie integrative a protezione di parenti o animali che rimangono a casa, per i quali sono previste facilitazioni simili a quelle di cui gode l’assicurato durante il viaggio (consulenza medica, trasferimento in centri ospedalieri, ecc.).
È possibile assicurare anche la casa contro i danni da furto, incendio o allagamento che possono accadere mentre ci si trova in viaggio, ottenendo un rimborso entro i limiti del massimale.
echo do_shortcode('[contentbanner]'); ?>